Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2011
Il Brunello di Montalcino 2011 è il vino Beatesca più...
Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2012
L’annata è una delle migliori e ha dato vini opulenti con una...
Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2013
Il Brunello 2013 è pluripremiato. Ha un interessante...
Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2014
Il Brunello 2014, elegante e potente, conquista il podio del...
Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2015
Il Brunello 2015 è il più premiato e richiesto. L’annata...
Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2015 Magnum 1,5L
Il Brunello 2015 è il più premiato e richiesto. L’annata...
Ilex I.G.T. Toscana 2016
L’Ilex è un IGT prodotto in barrique. È un vino da tavola...
Ilex I.G.T. Toscana 2017
Di gradazione più forte rispetto al 2016, l’Ilex 2017 è un...
Ilex I.G.T. Toscana 2017 Magnum 1,5L
Di gradazione più forte rispetto al 2016, l’Ilex 2017 è un...
Grappa Marozia da vinacce di Brunello
Al naso si rivela armoniosa, gradevole, tipicamente vinosa; si...
Ilex I.G.T. Toscana 2018
Il vino ha colore rosso rubino intenso. Offre al naso note di...
Ilex I.G.T. Toscana 2018 Magnum 1,5L
Il vino ha colore rosso rubino intenso. Offre al naso note di...
Chi siamo
L’Azienda Agricola Beatesca si trova sulla collina di Montalcino. I vigneti in virtù della combinazione tra la loro posizione e la loro esposizione sono molto soleggiati e ben illuminati così da esaltare tutti i profumi più nobili ed eleganti che le uve di Sangiovese sono in grado di esprimere.
I suoli hanno tessitura franco-argillosa e sono ricchi di scheletro (studiati dal Prof. Mario Pasini del Dipartimento di Geologia e Paleontologia dell’Università di Siena).
I vigneti sono disposti su terrazzamenti; la forma di allevamento è il cordone speronato; la densità d’impianto elevata.
La produzione unitaria e’ circa pari ad 1kg/pianta. La vinificazione avviene in linea con i protocolli tradizionali del disciplinare del Consorzio del Brunello di Montalcino. L’affinamento ha luogo in Tonneaux in rovere francese da 5 HL e la messa in bottiglia non e’ preceduta da alcuna filtrazione, così da mantenere il più possibile intatte struttura ed espressioni autentiche del vino e della materia prima di partenza.